Gli open space nascono dalla volontà di usufruire di spazi molto ampi senza che ci sia una divisione tra gli ambienti ma, talvolta, si sente l’esigenza di creare una separazione estetica e funzionale. Un modo per renderli davvero unici è quello di inserire delle pareti divisorie che, oltre a separare gli spazi, li ottimizzano.
In una casa, inoltre, ciò che unisce stilisticamente i vari ambienti tra loro sono le porte interne: per questo motivo la nostra scelta deve essere minuziosamente ragionata al momento dell’acquisto.
Le porte e le pareti divisorie, se si ha la possibilità di inserirle, sono il valore aggiunto allo stile di una casa, quindi il loro design si deve adattare perfettamente all’ambiente circostante.

Tipologie di porte e pareti divisorie

Le pareti divisorie possono essere in legno, in muratura o in vetro. Scegliere di costruire nella propria casa una parete divisoria, vuol dire avere la necessità funzionale di dividere gli spazi; il più delle volte però lo scopo è puramente decorativo. porte e pareti divisorieLe pareti divisorie in legno vengono utilizzate nelle abitazioni con un’impronta stilistica classica e rendono tutto l’ambiente elegante e caldo; differentemente una parete divisoria in muratura è più imponente, quasi a giustificare la serietà e l’importanza anche funzionale della divisione. In alternativa, se vuoi garantire una migliore distribuzione della luce nell’ambiente, nonché una maggiore linearità stilistica e trasparenza, la scelta deve ricadere su una parete divisoria in vetro. L’effetto che otterrai in questo ultimo caso sarà quello di avere una maggiore estensione dell’ambiente e una divisione ottimale degli spazi che però preserva una sensazione di apertura e ariosità.

Le porte, invece, sono il fil rouge che collega sia funzionalmente che stilisticamente le diverse dimensioni abitative. Che si tratti di porte moderne o classiche, in legno o in vetro, a battenti o a scomparsa, sono un elemento di design che esalta lo stile che hai scelto per la tua casa.
Quando scegli le porte per gli interni della tua abitazione devi fare attenzione al valore della durevolezza delle medesime nel tempo, optando sempre per materiali di altissima qualità che sono funzionali anche a far risaltare meglio le decorazioni e i dettagli che le rendono uniche.
Ma a cosa servono le porte, oltre a separare gli spazi? La risposta non è al singolare, poiché esse sono utili ad attutire suoni e rumori, mantenere la privacy e, ovviamente, ad aggiungere preziosi dettagli estetici agli ambienti.

Via libera quindi alla personalizzazione: a seconda del gusto e dei desideri personali, si può realizzare un elemento davvero unico. L’esperienza e la professionalità di Fumante, da questo punto di vista, hanno una centralità nell’attuazione di questo lavoro, e la creatività del suo team di interior designer funge da contorno fondamentale per la buona riuscita di ogni progetto.

Qualsiasi sia la tua scelta in merito a porte e parete divisorie, la nostra esperienza sarà in grado di esaudire ogni tua richiesta.

Gallery porte

Gallery pareti divisorie